Interfaccia per disco rigido che è stata impiegata nei primissimi modelli
con capacità fino a 40 MByte dove le informazioni venivano codificate sul
sopporto magnetico mediante la tecnica MFM (Modified Frequency
Modulation). In tali condizioni trasferiva 625 KByte per secondo.
Successivamente si evoluta in ST506 RLL per funzionare in abbinamento a
dischi codificati con tecnica RLL (Run-Lenght Limited) con una velocità di
trasferimento di 937 KByte per secondo. Il termine viene talvolta usato
come sinonimo di MFM.
|